IL MIO CURRICULUM MUSICALE!!!!!! LA MIA STORIA
MARIOT KIMA
Classe 1958, cantante fin da bambino ma dal 1973 a 15 anni compone canzoni e impara la chitarra da autodidatta. Dal 1974 studia e suona pianoforte e solfeggio. Negli anni settanta compone canzoni acustiche con chitarra e piano e passa attraverso diversi generi mai ripetendo lo stesso modello musicale e con un costante indomito desiderio di rinnovarsi, tra musica leggera, pop-progressive e infine pop-rock acustico in cui le canzoni diventavano poesia delicata o urlata. Rifiuta il ruolo di “cantautore”, prediligendo la dimensione del cantante, del personaggio, che scrive da sé le canzoni che canta, sempre alla ricerca di espressioni profonde e contenuti che partano da emozioni intime, che siano provocazione di sensi e sentimenti.
Collabora con due poetesse/scrittrici non professioniste, Donatella Carracillo (1973-76) e Francesca Romana La Piazza (1978-80). Fa musica italiana e in italiano, ma attinge con amore al mondo pop-rock americano, inglese e al soul.
Le sue prime esibizioni sono nel 1979-80 al locale “Lepre di Marzo” (Roma, Alberone) con Romano Consoli, sassofonista, nelle quali performance, oltre ai pezzi di sua composizione, canta brani di Patti Smith e Janis Joplin; nel contempo entra in un gruppo jazz-rock in cui canta brani degli Area di Demetrio Stratos, dei Weather Report, della Pfm.
Negli anni ottanta vive in prima persona l’immersione nella New Wave e nel Punk; fa parte di diversi gruppi di cui è il perno e diventa musicista sempre più completo, suonando chitarre varie, tastiere, basso. La voce e la composizione dei pezzi rimangono la costante del suo percorso artistico.
Il gruppo che ne scaturisce si chiama Inner Nail (1981-83), con uso di basi preregistrate, un trio con ruoli intercambiabili insieme a Riccardo Casini, tastierista virtuoso, e Hermin, cantante; tre demotape, Jenseits Von Gut Und Bose (1983), Make-Remake (1984) e una raccolta di pezzi live “Inner Nail al Cluricaun”; il repertorio include cover dei Joy Division, Talking Heads,Marianne Faithfull e gruppi inglesi border line (es. I’m so Hollow); una volta che il gruppo si scioglie, tra il 1984 e l’85 collabora con musicisti di altri gruppi, sia nella produzione in studio di nuovo materiale di sua composizione sia nelle esibizioni live. Tra questi gruppi i Videozona (Francesco Baldi, violino), Illogico (Gigi Parravicini, basso; Filippo Travaglio, chitarra), Radio Eaters (Carlo Fabiani, chitarra; Antonio Arena, tastiere). Con una formazione di questo tipo si esibirà al Piper 80 nel 1985 (ancora col nome Inner Nail) con un ottimo riscontro da parte del pubblico. Nel contempo, la sala prove/soffitta di Ostia, una sorta di loft nel quale ha svolto sempre la maggior parte delle attività musicali, diventa luogo d’incontro di molti musicisti per improvvisazioni libere e piene di energia, un'esperienza di grande crescita artistica e che crea bellissimi legami tra tutti quelli che vi partecipano. Questo avvicinamento contribuisce alla nascita dell'Associazione “Emergenze”, esperienza rimasta unica nel suo genere, sei gruppi new wave/dark di Roma si uniscono per gestire insieme spazi musicali (teatro Malafronte) ed altre iniziative legate alla musica.
Nel 1984 con il cartello “Unforgettable Nail” guida inoltre un progetto singolare, il mini album (in cassetta, ora in cd) “Vera C.”, al quale collaborano diversi musicisti, Francesco Baldi (Videozona), Tonino Amendola (Illogico), David Petrosino, Ernestina Mira Di Paolo, Marlène Sam, Jean Sylvain Brochu, Giovanna Gulinello (Influenza Prods).
Segue un secondo mini album di “Unforgettable Nail” una mini opera in cui arrangia i pezzi usando solo la sua voce ed imitando gli strumenti, “Les Hommes De Fini”, ispirata a una novella di Joseph Roth, “Lo specchio cieco”. Il lavoro sarà pubblicato e distribuito in un circuito alternativo internazionale (“Sensationnel Le Journal”).
Si dedica anche a produzioni alternative e fuori mercato di altri artisti, Jean Sylvain Brochu, Hermin, Nives, Laughing Trees, Ernestina Mira Di Paolo, tra new-wave, sperimentazione, psichedelia.
Nel 1986 nasce un nuovo gruppo, Latosegreto; il gruppo rappresenta musicalmente il momento in cui new wave, elettronica, rock, musica sperimentale attraversano una sorta di crisi e propone una sintesi dei generi che in quel momento stanno tramontando, una sorta di rock decadente; una nuova formazione, con Bruno De Angelis (attualmente ManaErg), Flaviano Pizzardi (Passage Four), Hermin (Franca Tubaro). Nuovi concerti (Piper, Grigio notte, Foro Boario). Il gruppo piace a Gino Rimont Lulli e alla consulente musicale Daniela Amenta, che lo sostengono e sponsorizzano, ed è recensito dalle migliori riviste di rock alternativo. Con questa formazione inciderà “Doppio Senso”, album new wave con venature retrò e dannunziane.
Dal 1987 fino al ‘90 Marco ritorna a lavorare in solitudine, con il nome di Marco Margot, un nuovo genere molto più vicino al pop, più diretto e meno sofisticato, fa serate con basi musicali preregistrate e incide due album-solo, “Ego Esuberante”, 1987; “Unioni”, 1988; ne scrive subito dopo un terzo, che arriverà qualche anno dopo (1994) con nuove collaborazioni, “Zorro”: partecipano Tiberio Pandimiglio (Figli delle Stelle, L’allegra orchestrina, Tram), Ilaria Piccin, una vocalist (in seguito cantante lirica) di altissima qualità, Mauro Nota al basso e di nuovo Bruno De Angelis, che cura tutta la produzione dell'album.
Nel contempo, nel 1989, Marco aveva completato un ambizioso lavoro “Farfalle impazzite”, una doppia raccolta di 22 pezzi progressive composti con Donatella Carracillo dal 1973 al 1976, e riarrangiati per l’occasione con collaborazioni vocali e strumentali (Alex Romagnoli, Ilaria Piccin, Bruno De Angelis, Carlo Fabiani, Hermin).
Negli anni '90 si dedica da un lato al piano bar, dall'altro a un repertorio di classici rock e soul in un duo unplugged (chitarra elettrica e acustica) con il chitarrista Alberto Sorrentino, per serate dal vivo. Nel 1997 entra in contatto con un gruppo di giovani di Potenza, gli Eku, e collabora con alcuni di loro (Michele Franzese, Giuseppe Ganino) nel comporre nuovi pezzi.
Dal 2010 riappare in pubblico dopo vent’anni all’INIT, per tre serate dedicate al rock degli anni 80, con il vecchio repertorio new wave (accompagnato per due volte da Najat Youssef e nel 2013 da Ilaria Piccin sopra citata). Contestualmente nel cd “Solitudine e Bellezza” ripubblica e rimasterizza gli episodi più significativi delle canzoni composte e incise negli anni 80.
Gli ultimi tre lavori:
“Santi”, album mai inciso di canzoni degli anni 90 (1995-1997) prodotto da Bruno De Angelis con grafica del pittore/artista Luc-François Granier. Pubblicato agosto 2024.
“Matrioska”, un concept album (scritto nel 1998) arrangiato/prodotto da Tiberio Pandimiglio, e con la partecipazione di Isa Gargiulo (Cheerful Boys), Ilaria Piccin, Olivia Bertè e masterizzato da Nimh (Giuseppe Verticchio) artista di nicchia elettronico e sperimentale. Grafica di Olivia Bertè. Pubblicato 2018.
“Italy loves Burt Bacharach”, rivisitazione delle canzoni più note del grandissimo compositore americano, reinterpretate nelle versioni con testo italiano pubblicate negli anni 60, lavoro edito nel 2022.
Nel 2025 Marco ha ritrovato il suo amico Riccardo Casini con cui aveva avuto un intenso rapporto musicale dal 1981 al 1984 nel gruppo Inner Nail. Ne è nato un nuovo lavoro, una nuova intesa e un nuovo album in cd “The Sun Is There, The Dark Is Around”, una nuova vita per il nome "Inner Nail"; sarà pubblicato entro fine 2025.
Tutto il materiale dal 1981 in poi inoltre è in corso di rimasterizzazione, e sono in corso di realizzazione altri album, uno di cover anni ’70, e un nuovo album rock di canzoncine inedite stavolta (e per la prima volta) in inglese.
Marco Chiapponi (Mariot Kima) è iscritto SIAE. Ha composto circa 300 canzoni. E’ laureato in Scienze politiche indirizzo storico-politico con una tesi sperimentale sul Nazionalismo italiano.
https://www.discogs.com/artist/5518132-Marco-Chiapponi/ ... per 'acquisto degli album ove disponibili
https://www.youtube.com/user/Mariotm7/videos?view_as=subscriber/ ... Video, Live, Altro
http://mariotkima.blogspot.com/ ... Blog
https://mariotkima.bandcamp.com/
... Audio per acquisto e ascolto gratuito album e brani, intera discografia
ALBUM/RACCOLTE (*)
MARIOT KIMA - Italy Loves Burt Bacharach - Canzoni di Burt Bacharach in italiano - Mastering e Mixing Di Giuseppe Verticchio (Nimh) (2022).
MARIOT KIMA - Matrioska (2018). Canzoni composte 1999. Collaborazioni: Tiberio Pandimiglio, Isabella Gargiulo, Ilaria Piccin; Olivia Bertè; Nimh (Giuseppe Verticchio); Francesca Romana La Piazza
MARIOT KIMA – Solitudine e Bellezza, Tapes 1981-84 (2009). Collaborazioni varie.
MARCO MARGOT - Santi. Canzoni composte 1995-98. Agosto 2024. Collaborazioni: Bruno De Angelis, Luc-François Granier
MARCO MARGOT - Zorro (1994). Canzoni composte 1989. Collaborazioni: Tiberio Pandimiglio, Ilaria Piccin, Bruno De Angelis, Mauro Nota, Francesca Romana La Piazza
MARCO MARGOT - Incomprese (1995). Collaborazioni: Bruno De Angelis, Flaviano Pizzardi, Ilaria Piccin, Gary Tortora, Claudio Forè, Stefano Rufini, Francesca Romana La Piazza.
MARCO CHIMA &… - Farfalle Impazzite (1989). Canzoni composte 1973-76. Collaborazioni: Donatella Carracillo, Alex Romagnoli, Bruno De Angelis, Ilaria Piccin, Hermin, Carlo Fabiani.
MARCO MARGOT - Unioni (1988). Collaborazioni: Claudio Forè.
MARCO MARGOT - Ego Esuberante (1987).
LATOSEGRETO: Doppio Senso (1986). Collaborazioni: Bruno de Angelis, Flaviano Pizzardi, Hermin, Carlo Fabiani, Paola Chiapponi, Leandro Marzullo, Francesca Romana La Piazza.
UNFORGETTABLE NAIL (1985): Les Hommes De Fini (composizione solo vocale)
UNFORGETTABLE NAIL (1984): Vera C. Collaborazioni: Francesco Baldi, Tonino Amendola, David Petrosino, Jean Sylvain Brochu, Hermin, Marlène Sam, Giovanna Gulinello, Ernestina Mira Di Paolo, Francesca Romana La Piazza
HERMIN & UNFORGETTABLE NAIL (1985). Collaborazioni: Hermin, Filippo Travaglio, Carlo Fabiani
JEAN SYLVAIN BROCHU-MARCO CHIAPPONI: Brochu-Chiapponi ? Collaborazioni : Jean Sylvain Brochu, Luc François Granier, Tonino Amendola, Francesco Baldi.
NIVES – Perle (1988). Collaborazioni : Francesca Romana La Piazza.
LAUGHING TREES – Pink Trees (1986). Collaborazioni: Carlo Fabiani.
M. C. : Changing Places (1984). Canzoni composte nel 1981.
INNER NAIL – Live at Cluricaun (1984). Collaborazioni: Riccardo Casini, Hermin
INNER NAIL – Make-ReMake (1984) – Collaborazioni: Riccardo Casini, Hermin, Guido Mittiga.
INNER NAIL – Jenseits Von Gut Und Bose (1983). Collaborazioni: Riccardo Casini, Hermin.
MARCO C. - In Un Cristallo: Il Lago… Il Mare … Il Fuoco (1980). Collaborazioni: Francesca Romana La Piazza, Romano Consoli, Arrigo Giovannelli.
MARCO C. - Occhi! (1979). Collaborazioni: Francesca Romana La Piazza, Mauro Ugolini.
MARCO - Il Puzzle (1978). Collaborazioni: Francesca Romana La Piazza.
MARCO - … le lampade blu sbiancavano una compagnia in silenzio … (1977)
MARCO - Colori (1977). Collaborazioni: Mauro Ugolini.
MARCO - Monte Verde (1976). Collaborazioni: Donatella Carracillo.
MORRY - A (1976).
MARCO CHIAPPONI - Le Luci Della Scena (1975). Collaborazioni: Teta Longo.
MARCO CHIAPPONI - Un Amore (1974).
MARCO CHIAPPONI - Attimi Di Vita Morta (1974). Collaborazioni: Donatella Carracillo, Teta Longo.
MARCO CHIMA - “… la luce soffusa di un Abat-Jour” (1974)
MARCO CHIMA - Certi Giorni (1974)
MARCO CHIMA - I Mille Occhi Della Città (1974).
MARCO CHIMA - Autodistruzione (1973). Collaborazione: Donatella Carracillo.
PARTECIPAZIONI:
Colonna sonora del film “Interferenze” in qualità di autore e corista
Passage Four – Scène primitives (1986) con la canzone “Behind The Moon”
Mana ERG – Schmaltz (1994) con la canzone “Mezzo fatto”
“Les homes De Fini” è inserito in « Sensationnel le Journal », pubblicazione musicale francese
Il pezzo “Meridiana” inciso con il gruppo Inner Nail nel 1983 è incluso nella pubblicazione “Obscure mélancolie”.
(*) supporto originario demo tape, esclusi i primi cinque su cd. Tutte le canzoni sono state trasportate in digitale















